What would happen if? The choice to build an alternative future: 15 artisti europei per esplorare un altro futuroStoria controfattuale, universi paralleli e nuove narrazioni: il progetto CreArt approda a Genova con una mostra itinerante ricca di futuri possibili.
|
ReA! Art Fair 2021. Candidature aperte fino al 15 maggioDal 3 al 6 settembre 2021 la Fabbrica del Vapore di Milano torna ad ospitare la fiera internazionale dedicata all'arte emergente.
|
Egon Schiele: La morte e la fanciulla. Il film del 2016 dedicato all'artista simbolo della Secessione vienneseNel 2018, in occasione del centenario della morte di Egon Schiele, il 26, 27 e 28 febbraio veniva ritrasmesso nei cinema italiani il film diretto dal regista austriaco Dieter Berner, uscito per la prima volta nel 2016 e distribuito da Draka, in collaborazione con Twelve Entertainment. La storia di Egon Schiele è una storia senza tempo che merita di essere ripercorsa ancora oggi: ecco perché.
|
Tresigallo: un borgo razionalmente oniricoRivalutazione urbanistica, spirito metafisico e architettura razionale in una fusione dal sapore unico, rintracciabile solo in questo luogo immacolato.
|
Animali vivi come opere d'arte: solo un problema etico?Nella storia recente la pratica di impiegare animali nell'arte contemporanea ha acquisito dimensioni considerevoli, evolvendosi in maniera complessa. Oggi, al culmine della consapevolezza animalista, è importante che il nostro sguardo critico si ponga verso tale fenomeno in maniera altrettanto complessa, oltre il semplice criterio di giudizio etico.
|
Ai Weiwei e la Cina. Il costante conflitto con la madrepatriaUn artista incredibilmente prolifico e politicamente impegnato. Sguardo a volo d’uccello sulla poetica di Ai Weiwei attraverso alcune delle opere più emblematiche del suo rapporto con la Cina.
|
Tra pittura, fotografia e body art: l’arte di Helena AlmeidaUna retrospettiva ha ripercorso l’intera vita di helena almeida, dagli inizi più concettuali fino alle ultime opere legate alla sfera personale, sulla scia del suo motto: la mia opera è il mio corpo, il mio corpo è la mia opera.
|
Elena Ominetti, illustratrice erotica. Una questione di rispetto e libertà sessualeL'artista ha raccontato a Chiasmo la sua carriera, tra il patriarcato coi suoi figli obbedienti e la determinazione di chi ha per la propria passione uno spazio nel taschino in alto a sinistra.
|
Riscrivere: La poesia visiva di Lamberto PignottiSiamo all’inizio degli anni ’60 quando Lamberto Pignotti fissa le premesse di una nuova stagione poetica, sfidando i dettami del logocentrismo e raggirando le norme di un’editoria manifestamente conservatrice.
|
La poesia disegnata di Rupi Kaur: il viaggio della perdita e della rinascita“Questo è il viaggio della sopravvivenza tramite la poesia” scrive Rupi Kaur, poetessa indiana, nella dedica ai lettori del suo primo lavoro, milk and honey. Il suo è un percorso fatto di amore, separazione, dolore e rinascita tracciato dalla forza dirompente dei versi illustrati che porterà con sé ed evolverà nelle successive raccolte, The sun and her flowers e la recente Home body.
|
Cofiction19 e le distopie di un tempo discordante. Il confine lambente della possibilitàAll’interno dell’eterogeneo crogiolo si danno appuntamento sulle pagine della fanzine Panopticon sedici artisti che realizzano le profezie dell’anno immaginando mondi futuri, possibili soluzioni atte a contrastare l’attacco del Covid19 dando vita a una serie visioni fantastiche cariche di ironia e cinismo.
|
Lisbeth Gruwez dances Bob Dylan. Un assolo di chiusura per la Biennale Danza di Venezia e non soloA pochi giorni dalla chiusura dei teatri, a causa del DPCM, la Biennale Danza di Venezia è riuscita a concludere questa edizione mettendo in scena un assolo, che poi tanto assolo non è, della coreografa e danzatrice Lisbeth Gruwez.
|
Il male gaze e le sue ripercussioni nel cinema lesbicoDiscutendo di due film che che hanno ricevuto particolare attenzione al momento della loro uscita, La vita di Adele e Ritratto della giovane in fiamme, cosa possiamo capire del male gaze?
|
Mutoid Waste Co.
|
MatieresFecales: la rivoluzione grottesca del designDiversità è unicità, mutazione è evoluzione. Il duo di designers canadese MatieresFecales ci presenta una realtà post-umana, popolata da cyborg alieni senza identità di genere, portatori di una bellezza futurista.
|
Fotonica Festival. La IV edizione dedicata alla Virtual RealityLa quarta edizione di Fotonica Festival conferma la sua unicità e la sua internazionalità nel campo dell’Audio Visual Digital Arts, sorprendendo gli spettatori con un’edizione online ricca di interventi interattivi e innovativi.
|
Luciano Garbati: quando una scultura diventa un'iconaSono state dette tante cose sulla statua di Medusa con la testa di Perseo di fronte alla Corte Suprema di New York. Lo scultore Luciano Garbati ci racconta la sua opera e il processo che l’ha vista diventare simbolo e voce delle vittime di violenza sessuale.
|
Rosso.
|
«Mecenati e pittori» di Francis Haskell: come vedere l’arte attraverso la società e viceversaIl capolavoro storiografico di Francis Haskell permette l'avvicinamento all'arte tramite un nuovo ed efficace punto di vista. La lezione di metodo si esplicita nella necessità di considerare l'opera d'arte come risultato di relazioni umane all'interno della società.
|
Lisetta Carmi, la fotografa della veritàIn un’epoca in cui ancora molti sono obbligati a nascondere il proprio essere, dovremmo osservare la verità e ammirarne la bellezza proprio come riuscì a fare la fotografa Lisetta Carmi. Outsider della fotografia e della vita, artista oggi indiscussa ma molto discussa negli anni Settanta.
|
L’arte Chicana e la devozione alla Vergine. Tra gang e cristianesimoLa facciata di violenza della comunità chicana cela ragioni profonde, storiche e culturali che trovano risonanza nell’arte, ma anche nella religione come ammortizzatore del dolore, del disprezzo, della marginalità.
|
Reale, virtuale e mitologico in Bondone di Mara Oscar CassianiAll’interno di XL, negli spazi di Centrale Fies, l’artista Mara Oscar Cassiani indaga identità di genere e definizione dell’io tra sport, video game e tradizione.
|
Damien Hirst e la morte: un viaggio tra cadaveri di animali, mosche e teschiChi non si è mai interrogato sulla morte? Quanti non ne hanno mai avuto paura? Damien Hirst riflette sull’inesorabilità del trapasso e sul suo essere parte naturale della vita umana, non da temere, ma da accettare e scongiurare.
|
I musei, la distanza e il futuro diseducato. Che cosa ci dobbiamo ricordare del ruolo dell’arte e di come non abbiamo saputo gestirloLa pandemia ha messo a dura prova educazione e cultura perché abbiamo una concezione sbagliata della loro funzione costitutiva essenziale per nostro futuro. Una riflessione su spazi, arte e accessibilità democratica.
|
Il lato segreto dell'arte
|
Perché quella Medusa è perfetta e perché fa discutere.
|
Peggy Guggenheim e le arti applicate: un sodalizio vincente
Quando osserviamo un abito ci troviamo difronte ad un sistema molto complesso; i vestiti e gli accessori utilizzati da Peggy Guggenheim riflettono non solo il suo gusto personale che si intreccia con l’arte e l’estetica del tempo, ma divengono anche espressione di un preciso contesto storico-culturale.
|
Kathleen Gilje: La “Via della povertà” delle opere d’arte, ossia quello che la pittura nasconde“Se è vero che l'arte deve scuotere dall'anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni, allora è necessario scendere a patti con il fatto che il grande organismo sociale ha anche angoli malati o torbidi che vanno portati alla luce. Questo è il compito dell’artista”.
|
La feticizzazione delle donne saffiche. Una raccolta di testimonianzeQuando sei una ragazza e sei per strada con una ragazza che vorresti tanto baciare, la baci sempre ad occhi aperti.
|
Transizione e caducità: la fotografia di Alessandra SanguinettiTutte le nostre tappe di crescita sono sancite da riti di passaggio, e il passaggio, si sa, spaventa l’essere umano. Alessandra Sanguinetti ci invita, con la sua arte, a coglierne la dimensione poetica, e a trasformare la paura dell’incertezza in celebrazione.
|
Cosa ci comunica un colore?
|
Christine Maigne e l'estetica dell'organicità nativa. L'irriducibilità dell'imperfezioneDal 10 ottobre al 6 novembre 2020 all'interno della galleria Bruno Lisi è possibile vivere la perduta esperienza dell'organicità naturale che si ridesta in tutto il suo folgore.
|
La Sapienza di Roma celebra i cento anni dalla nascita della prima Scuola di Architettura d’Italia |
Live Cinema Festival: il report della VII edizioneSi conclude la VII edizione del Live Cinema Festival, che torna ad offrire un’esperienza sensoriale illuminando l'Acquario Romano con nuove visioni sinestetiche.
|
Acute Art e il futuro dell’arte in Realtà AumentataÈ quasi superfluo ribadire le difficoltà che stiamo cercando di sostenere in questo strano e controverso periodo, ma come ha reagito l’arte contemporanea alle problematiche di questo 2020? Acute Art ci propone una sua personale soluzione attraverso la AR.
|
Il lato segreto dell'arte
|
Breonna Taylor, quando i muri valgono più delle personeIl caso Breonna Taylor è chiuso, ed il verdetto è agghiacciante.
|
Al via l’VII edizione del Live Cinema Festival a RomaTorna nella Capitale il Live Cinema Festival, alla sua VII edizione: otto giorni - dal 9 al 16 ottobre - di live performance di audio-visual, tra musica elettronica, arte e tecnologia.
Un intreccio di suoni ed immagini daranno vita, alla Casa dell’Architettura, a video performativi che sperimentano nuove tecniche narrative. Un’alternativa al cinema di narrazione tradizionale. |
Hadal Zone e la Luce degli AbissiChimere di luce e il sortilegio dell’oscurità perpetua.
|
Life of the party - Intervista a Tea HacicAbbiamo intervistato Tea Hacic, mamma delle troie radicali. Ci ha raccontato del suo primo libro, Life of the party.
[English version below] |
Glitter, kitsch e tampax - Intervista a Lea CulettoAbbiamo intervistato Lea Culetto, artista femminista slovena.
[English version below] |
|
Keith Haring tra storia, cristianesimo e violenza razzialeIconografia cristiana, influenze dall'antichità e violenza razziale. Keith Haring ha dato nuova vita a vecchie forme, e iniziato una lotta che tutt'ora non abbiamo ancora vinto.
|
Diamond e Solo omaggiano e denunciano la crisi più grande della nostra generazioneIl 6 luglio è stata inaugurata a Roma, sulla facciata dello storico cinema Multisala Jolly, la nuova monumentale opera (ben 55 mq) di Street Art di Diamond e Solo.
|
Un passo verso il cinema sperimentale – Voci nel Tempo di Franco Piavoli
Per chi vuole accostarsi a un modo di fare cinema alternativo alle solite visioni, "Voci nel Tempo" di Piavoli potrebbe essere un ottimo punto di partenza.
|
Coscienza e rappresentazione - l'autoritratto di Francesca Woodman |
L'arte del cambiamento: “Metamorfoses” di Rafael SilveiraIl surrealismo pop di Silveira alla Dorothy Cyrcus Gallery.
|
Cos'è il catcalling e come mai ferisce lentamenteSecondo un sondaggio del gruppo “Hollaback!”, l’84% delle donne ha subito molestie per strada prima dei 17 anni. Cosa significa "catcalling" e perché è ancora un problema così attuale.
|
Sarah Shakeel e la scintilla universale. La cura adamantina |
Post Tenebras Lux: luci, tenebre e caniAnalisi dell'universo di Post Tenebras Lux (2012), film messicano di Carlos Reygadas.
|
Da Mad Men all'eterno femminino: un'alterità naturalizzataLa costruzione di categorie fisse e binarie per la definizione dell’essere donna ha stabilito, sin dall’inizio dei tempi, caratteristiche immutabili e in un certo senso ‘’eterne’’. Perché è importante una corretta rappresentazione mediatica della donna?
|
La danza contemporanea libera i nostri corpi. Ed è Merce Cunningham ad aprire il siparioIl corpo secondo il pioniere della danza contemporanea Merce Cunningham.
|
Cinema Vs Capitale – Tre casiTre pellicole dell'anno scorso fanno i conti con altrettante storture del sistema capitalista: il crollo della working class, la gig economy e la gentrificazione raccontate sul grande schermo.
|
Queer Black Lives MatterLe proteste negli Stati Uniti stanno riportando all'attenzione di tutti le politiche violente e razziste della polizia, al grido di Black Lives Matter.
|
Una vita sbavata è una vita invincibile – Gerard Richter |
Da suddite a cittadine - Le donne e il diritto di votoIl 2 giugno 1946 è stato un giorno simbolico epocale per la storia dell’Italia: è stato introdotto il suffragio universale. La possibilità per le donne di votare ha modificato il concetto di cittadinanza, che fino a quel momento era connotato sessualmente, e ha scardinato il privilegio maschile dal punto di vista civico.
|
Life Out of BalanceBreve articolo su Koyaanisqatsi (1982), cult accompagnato dalla colonna sonora di Philip Glass.
A distanza di quarant'anni, l'immortale film di Godfrey Reggio si racconta in un'ottica totalmente differente. |
Il sessismo linguisticoL'italiano, come ogni lingua, si evolve, e da diversi anni molte forme rinnovate sono entrate nel linguaggio comune.
|
Quando Cage conobbe Rauschenberg.
|
Arte e mestruazioni - quando l'arte abbatte i tabùDal 2013, il 28 maggio è la Giornata Mondiale per l’Igiene Mestruale. Che ruolo ha l'arte nell'abbattimento dei tabù e dei pregiudizi sulle mestruazioni?
|
La Belle Époque: un film sul cinemaLa Belle Époque (Nicolas Bedos) all’apparenza racconta la storia d’amore travagliata tra una coppia di settantenni, ma è anche un film che, meta-cinematograficamente, svela alcuni meccanismi che stanno dietro al rapporto tra spettatore, regista e prodotto filmico.
|
Michelangelo burlone - lo scherzo di Porta PiaLa storia di un Michelangelo quasi in pensione alle prese con l'ennesima commissione papale.
|
Aimee Stephens: al centro della battaglia per i diritti LGBTAimee Stephens, attivista lgbt, è morta pochi giorni fa dopo anni di battaglie per la parità sul posto di lavoro per le persone trans. Le sue lotte, però, sono ancora attuali e ancora hanno qualcosa da insegnarci.
|
La pornografia pittorica di Robert Mapplethorpe
Viaggio nelle opere del fotografo più scandaloso di sempre.
|
The Fall: l’incubo dell’uomo modernoIl ritorno alla regia di Jonathan Glazer (Under the Skin) è un corto che scava nell'orrore della modernità. Un uomo combatte e infine precipita: è la sua fine?
|
La natura intrappolata dalla società: alla scoperta dell'arte di ROALo spazio urbano e il rapporto uomo-natura negli enormi animali dello street artist ROA.
|
Anna Anthropy e i videogiochi queer:
|
Bill Viola -Percezione, tempo e immaginazioneUn'analisi delle immagini in movimento di uno dei più grandi artisti digitali di sempre.
|
Art Toys. Giocattoli senza scopoCosa accade ai giocattoli d’artista nel corso del ‘900? Cosa sono gli Art Toys? Ripercorriamo a brevi tappe i mutamenti più importanti che hanno portato il giocattolo “d’autore” a diventare un mero e costoso pezzo da collezione.
|
Prospettive femministe sulla musicaLa riflessione sulla musica ha abbracciato il pluralismo contemporaneo, e anche le voci femministe si fanno sentire: ma cosa ci dicono esattamente?
|
L'amore ai tempi del Bernini. Creazioni immortali e immutabiliLa voce della pietra racconta le storie di Dafne e Proserpina.
|
Islam e omosessualitàPensando all'Islam, in molti storceranno il naso nell'accostare ad esso l'omosessualità, dando quasi per scontato che non sia accettata, forse addirittura neanche considerata come tema di discussione, ma siamo sicuri che questa sia un'idea corretta?
|
Testi sacri o fantasy?
|
“DO YOU TRUST ME?” “I TRUSTED YOU.” - Nico Vascellari
|
Funeralopolis - l’audacia di ritrarre uno sguardo "Un ritratto suburbano". E' questo il sottotitolo del documentario firmato "Alessandro Redaelli".
Un viaggio oscuro e crudo che ritrae la vita di due giovani fatta di musica e di tossicodipendenza. |
La distanza assuefatta di Marc Trujillo.
|
Madam President: la battaglia di Elizabeth WarrenLa senatrice non si è mai scusata per il suo essere donna: le conseguenze sono state tangibili durante la sua campagna elettorale e nelle reazioni scatenate dal suo ritiro.
|
Fissata al 18 maggio la riapertura degli spazi culturali.
|
COVID-19 e ragazzi transgenderQuando la pandemia non è l’unico mostro da combattere: i ragazzi transgender lasciati abbandonati a loro stessi in questa emergenza.
|
Il romanzo visivo d'avanguardia: il simbolismo oftalmico nel cinema d'artistaUna analisi del simbolismo legato all'occhio.
|
L’arte effimera della performance in una fotografia. Il caso di Gina PaneLa fotografia blocca l'istante, e quindi si rivela fondamentale per rendere duraturo l'effetto di una performance. L'esempio di Gina Pane.
|
Esperienze migratorie al femminile: come rompere il silenzio?Un’analisi di genere dei fenomeni migratori ci consente di sviluppare domande essenziali e, soprattutto, di restituire visibilità ad un universo spesso taciuto – quello delle donne migranti.
|
Life of the party - Intervista a Tea HacicAbbiamo intervistato Tea Hacic, mamma delle troie radicali. Ci ha raccontato del suo primo libro, Life of the party.
|
Il ruolo salvifico dell'arte, ieri come oggi. Una riflessione sul qui ed ora tra espressionismo astratto e coronavirusQuale ruolo per l'arte durante e dopo il coronavirus?
|
Né uccellacci né uccellini: cosa ci insegnano Totò e Pasolini sul fallimento della comunicazione contemporanea?Il Totò "pasoliniano" analizzato in relazione alla cultura contemporanea.
|
Paul Yves Poumay e i rintocchi della rivoluzioneAssediato da minacce continue il mondo continua ad andare avanti sempre più esausto. Per difenderlo l’artista Paul Yves Poumay si erge come suo paladino denunciando con la sua arte le dinamiche corrotte del potere.
|
Aborto ed epidemia: un abbinamento da negoziareLa battaglia contro l’aborto degli stati conservatori nella federazione nord-americana trova un alleato nel coronavirus: lo sviluppo giorno per giorno.
|
L’incontro perfetto tra arte e astrologia: Palazzo Schifanoia a FerraraEcco una pagina della storia dell'arte che, se sei appassionato di astrologia, non puoi non conoscereClicca qui per modificare.
|
Un immaginario del malessereUna analisi della seconda opera di Todd Haynes: "Safe" (1995), film che a 25 anni di distanza dalla sua realizzazione, continua a parlarci di femminismo e di reclusione sociale.
|
La città di Milano vista dagli occhi di Laura GiardinoLaura Giardino, classe 1976, è una pittrice milanese di incredibile talento. In occasione della sua prossima mostra, dedicata al quartiere Lambrate di Milano, abbiamo deciso di ripercorrere la sua carriera.
|
Barbie e la rappresentazione nei mediaChi è nato negli anni Novanta si sarà sicuramente imbattuto nei primi film dedicati a Barbie, esorditi nel 2001 con Barbie e lo Schiaccianoci e arrivati a quota 36. Non sono certo dei capolavori, ma nella loro semplicità si sono saputi distinguere.
|
“Everybody knocks out a flop every now and then”"Ore 15:17-Attacco al treno" è uno dei film, se non il film, più bistrattato della filmografia di Clint Eastwood, ma veramente merita questo trattamento?
|
Regina José Galindo e Carlos Martiel: una lettura di genereDue sono i corpi, simboli della memoria collettiva, due gli artisti, Regina José Galindo guatemalteca e Carlos Martiel cubano. Cosa li rende diversi?
|
Il cammino dell'aragosta:
|
Revenge PornNegli ultimi giorni, in Italia, sono uscite fuori delle chat su telegram nelle quali uomini adulti e ragazzi giovani si scambiavano foto di ragazze minorenni, ma da dove si origina questo fenomeno? Quali sono le cause del Revenge Porn?
|
Luigi Ghirri. Un’anticipazione del deserto urbano di oggiViaggio attraverso gli scatti del maestro emiliano. Che oggi sembrano premonizioni.
|
La caccia alle streghe nell'opera di Silvia FedericiQuanti di noi hanno sentito parlare di caccia alle streghe?
Non si fatica a ricordare quello che è stato uno slogan femminista degli anni'70 gridato a piena voce nelle piazze: ‘’tremate, tremate, le streghe son tornate!’’. |
La pecora di Giotto. Da un disegno su una roccia ad un packaging contemporaneoAttraverso un testo di Vasari siamo in grado di capire come Giotto e Cimabue siano venuti a contatto, per essere stampati su una confezione molti secoli dopo il loro primo incontro.
|
Quando i tacchi smettono di essere tra i migliori alleati di una donnaMarilyn Monroe diceva: "Dai a una ragazza le scarpe giuste e conquisterà il mondo". Imponi ad una tua impiegata i tacchi alti per otto ore al giorno ed inizierà una battaglia di genere.
|
Come Ari Aster pensa l’horrorAri Aster si è già guadagnato lo statuto di regista d'autore, vediamo come "Hereditary" e "Midsommar" si fanno portatori della sua visione dell'horror, e del cinema
|
Duchamp. Rrose Sélavy come icona contro maschilismo, antisemitismo e omofobiaLa storia di Marcel Duchamp e del suo alter ego donna. E del perché ne abbiamo ancora bisogno.
|
Femminismo a fumettiLa storia delle donne attraverso i fumetti: cosa ci dicono della situazione attuale, quali sono i testi da cui partire? Trasmettere le proprie storie e le storie degli altri attraverso un fumetto.
|
L'infezione fantasmatica ai tempi del coronavirus:
|
La Galleria Nazionale, “un luogo in attesa”. Ne parliamo con Cristiana ColluÈ difficile accorgersi di ciò che vediamo ogni giorno - ma è ancora possibile. Cristiana Collu ha raccolto la sfida, e dal 2016 la sua Galleria Nazionale ha un nuovo volto.
|
Intersezionalità: non soltanto un rimedio per i dolori del femminismoCome possiamo comprendere e applicare il concetto di intersezionalità senza perderne di vista radici, complessità e
problematiche? |
Come l’Oscar di “Parasite” apre Hollywood al mondoI 4 premi assegnati a Parasite sembrano aprire nuove prospettive ad Hollywood. Cosa significa questa vittoria e cosa potrebbe cambiare da questo momento nell'industria?
|
Cindy Sherman, da “Untitled #” a "#Untitled”?Nuovi approcci alle piattaforme social nell’arte contemporanea.
|
Mai liberi davvero - gli uomini soffocati dalla mascolinità tossica. Il patriarcato che fa pauraCome gli uomini transgender e cisgender si sentono soffocati e oppressi dalle leggi del maschilismo tossico e del patriarcato senza freni.
|
Il virus ferma anche l’arte – Il rapporto tra il Coronavirus ed il Cinema in ItaliaL'isteria da Coronavirus dilaga: ma che succede nelle sale italiane? Un virus che infetta anche la cultura.
|
Artemisia col burqaShamsia Hassani, classe 1988, riempie di colori coi suoi graffiti i muri offesi dalla guerra dell'Afghanistan. Il suo nome significa "Sole" e lei lo porta con giustizia, illuminando il percorso buio delle donne afghane.
|
Da una “storia delle donne” a una “storia di genere”Dal femminismo americano e inglese degli anni Settanta al saggio del 2004 di Judith Butler: cosa è cambiato e come ci si deve porre nei confronti di un dibattito aperto e complesso come quello sul “genere”?
|
Un punto (in)stabile nella marea (im)mobileAnalisi e interpretazione senza spoiler di The Lighthouse (2019)
|