chiasmomagazine
  • Home
  • Arte
  • Cinema & New Media
  • Gender Studies & Queer Culture
  • Poesia
  • CHIASMO EXHIBIT
  • La redazione

Arte

L'arte del cambiamento: “Metamorfoses” di Rafael Silveira

25/6/2020

0 Commenti

 
Esordisce oggi 25 Giugno alla Dorothy Circus Gallery di Roma una mostra emblematica che fornisce più di uno spunto di riflessione. “Metamorfoses” di Rafael Silveira è infatti l'occasione di conoscere un movimento in apparenza poco conosciuto dal grande pubblico come il surrealismo pop (al quale termine si associa nell'immaginario collettivo solo il movimento avanguardista degli inizi del novecento) ma anche un artista particolarmente brillante che cita con disinvoltura una cultura artistica e letteraria di ampio respiro. In questo particolare periodo storico si è richiesta una forzata “Metamorfosi” delle coscienze e della vita quotidiana e attraverso la sua pennellata Siviera rivela come un evento traumatico come una conversione sia non solo invitabile ma anche fruttosa. Il termine legato programmaticamente all'esposizione è “paternità”, rimandando allo sconvolgimento che l'essere umano si trova a vivere quando diviene padre, ma anche figlio. I modelli stilistici e poetici sono chiari persino nella scelta del tema: risolutivo per la lettura dell'opera è infatti l'analisi della serie di dipinti che Frida Khalo dedica all'impossibilità effettiva di diventare madre. Una metamorfosi quindi che avviene in seguito alla mancata occasione di maternità, che permette un'evoluzione dell'artista, che qui viaggia in parallelo con quella di Siviera, che coglie l'occasione della nascita della sua primogenita per inaugurare un ciclo di opere dedicato ai risvolti dell'evento. 
Sicuramente è dal suo territorio che l'artista brasiliano attinge per i suoi soggetti, in cui il colore vivo e prorompente sulla tela evoca il folklore di una terra ricca di spiritualità. Il titolo della mostra infatti si innesta su un gioco di parole che attualizza la volontà del pittore di riesumare una cultura figurativa e letteraria basata su un'identità culturale ben precisa: l'unione delle parole portoghesi “Metafora” e “Metamorfose” rivelano la comprensione profonda di autori come Marquez ed Allende, che grazie al “realismo magico” rendono comprensibile al grande pubblico il sentimento popolare della cultura sudamericana.
Un'esposizione quindi dedicata al cambiamento, declinato nelle sue diverse sfumature con varia intensità, che culminano in una frase che sintetizza perfettamente lo spirito della mostra: 
“There’s a gap between what happens around you and how you react to it. Mind the gap”.
Foto
Rafael Silveira, Mind the gap
Dimostrando di essere quasi preveggente del profondo sconvolgimento che il mondo si sarebbe trovato a vivere l'artista ci offre l'opportunità di cominciare un viaggio interiore il cui scopo è la purificazione dai tedi quotidiani, attraverso delle opere che si propongono come strumenti catartici funzionali ad una presa di coscienza in vista di una reazione nuova e positiva alle esperienze della propria esistenza. In merito all'opera “Big changes in your life” l'artista rivela: “ come accade alla farfalle, anche le nostre esistenze subiscono mutamenti nel tempo. Alcuni di questi movimenti, poi, sono in grado di cambiare i nostri destini per sempre”. 
Foto
Rafael Silveira, Worm regards
L'attività artistica di Siviera di declina in una location storica per il suo movimento. La Dorothy Circus Gallery rimane infatti per la capitale un'alternativa nuova e stimolante alle numerose realtà museali sul territorio, focalizzandosi su una prospettiva artistica misconosciuta nel panorama artistico italiano, proponendo sempre validamente collaborazioni con artisti oltreoceano e garantendo uno spazio ai cultori di arte contemporanea.
Foto
Rafael Silveira nel suo studio
Inaugurazione 25/06/2020 presso Dorothy Circus Gallery Via dei Pettinari 76, 00186 Roma.
- Maria Giuseppa de Filippo
0 Commenti



Lascia una risposta.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Arte
  • Cinema & New Media
  • Gender Studies & Queer Culture
  • Poesia
  • CHIASMO EXHIBIT
  • La redazione